Affrontare ogni cammino con adeguato grado di preparazione e la giusta attrezzatura, permette di godere appieno dei luoghi e delle persone che si incontrano. Riponendo nel cassetto dei bei ricordi, le emozioni e sensazioni provate.
Disclaimer
Il Cammino del Mincio, non ha ancora una segnaletica propriamente dedicata. Pertanto verrà indicato di seguire le innumerevoli indicazioni già presenti sul tracciato, installate da altri enti. Indicazioni peraltro da me seguite, per costruire il tracciato del Cammino del Mincio.
Perché farlo
Perché si intraprende un cammino? Non ve lo siete mai chiesto? In realtà credo non ci sia mai un unico motivo, ma il prodotto di una serie, alle volte infinità, di cause. Lo si può intraprendere per fare attività motoria, per fede, per superare i propri limiti, oppure perché è di moda.
Personalmente, ciò che mi spinge a iniziare un cammino, lungo o breve che sia, è la curiosità. Ecco, spero che tra le vostre motivazioni la prima della lista sia questa, cioè la voglia di scoprire nuovi luoghi, nuove persone e nuove sensazioni.
Il Cammino del Mincio è un'immersione nella natura, con una varietà di scenari che vanno dalle colline, alla pianura, passando tra laghi, città e antichi borghi, proponendo all'osservatore panorami sempre diversi.
Il senso di marcia
Essendo un cammino di nuova progettazione, ci siamo chiesti quale potesse essere il senso di percorrenza più logico al tracciato. Attenendoci a quello suggerito dalla natura e cioè lo scorrere delle acque. Pertanto il luogo di partenza è Peschiera del Garda ed il luogo d'arrivo, presso la foce del Mincio, qualche chilometro più avanti di Governolo, quando il fiume si getta nel Po.
Come arrivare a Peschiera del Garda
Essendo una località turistica molto rinomata, Peschiera del Garda è raggiungibile facilmente, sia in auto che con mezzi pubblici da ogni dove. La vicinanza dell'aeroporto Catullo, la rende raggiungibile, anche per chi viene da parecchio lontano.
Per il ritorno al punto di partenza, una volta terminato il cammino, è facilmente raggiungibile Mantova in pullman e da lì trasferirsi a Peschiera, sempre in pullman diretto. Per questi ed altri spostamenti in provincia di Mantova, vi consigliamo di visitare il sito della compagnia di trasporti pubblici APAM.
Prima di partire
Affrontare ogni cammino con adeguato grado di preparazione e la giusta attrezzatura, permette di godere appieno dei luoghi e delle persone che si incontrano. Riponendo nel cassetto i migliori ricordi, le emozioni e sensazioni provate.
Il viaggio che state per intraprendere, non presenta nessuna particolare difficoltà: di dislivello, di lunghezza e di passaggi particolarmente impegnativi. Quasi tutto il tracciato si snoda su piste ciclabili, strade sterrate e strade asfaltate a bassissima percorrenza veicolare. Se nello zaino abbiamo l'accortezza di portare anche una buona dose di buonsenso, sarà una indimenticabile passeggiata.
Tracce GPS
le tracce GPS, sono state rilevate percorrendo effettivamente il cammino del Mincio e corrette da alcuni errori. Se seguite correttamente, vi porteranno all'arrivo senza nessuna difficoltà. Il cammino, per chi lo farà a piedi è stato suddiviso nelle quattro tappe, che trovate descritte in questo sito. Nessuno vieta di affrontarlo con una suddivisione differente, o in base alle proprie necessità. Se invece, deciderete di farlo in bicicletta, un paio di giorni sono sufficienti. Sono scaricabili sia i file GPX che KMZ e anche una mappa in PDF di ogni tappa, con la descrizione del percorso ed eventuali criticità. I tracciati possono esse anche seguiti su: Googlemaps , Outdooreactive , Google Earth e Wikiloc.
***(varianti)
Credenziale
Non ci sono luoghi specifici dove convalidare, sulla credenziale, la tappa, così come non ci sono timbri specifici per questo cammino. Diremo che più se ne raccolgono (nei luoghi dove ci fermiamo per dormire o mangiare) e meglio è.
Accoglienza
Vale la stessa regola del timbro, non esistono strutture specifiche sul cammino, ma il territorio è disseminato di B&B, agriturismo, hotel, alberghi e alloggi vari. Affidatevi ad una buona APP, per cercare la sistemazione migliore. Sulle pagine del sito, troverete comunque indicate le strutture, i servizi e gli enti amici, che hanno accettato di accompagnarci, in questa nuova avventura.
Cosa vedere
Differente è l'approccio ad un viaggio slow, se si intende anche visitare luoghi di interesse. Per chi lo affronta a piedi, difficilmente c'è il tempo per deviazioni turistiche, limitandosi a ciò che si incontra sul percorso. Diverso è chi lo affronta in bicicletta, una deviazione di qualche chilometro e qualche minuto speso per una visita, non impatta sull'economia della tappa.
Lungo il corso del Mincio e nella sua antica valle, i luoghi che meriterebbero essere visti, sono innumerevoli, ma a questo punto è necessario progettare un tracciato personalizzato.
Nel sito sono indicati i punti di interesse sul tracciato, ma anche qualche breve variante di percorso per raggiungere altri.
In camper
Per chi volesse farsi supportare nel viaggio da un camper è possibile farlo utilizzando le varie aree di sosta camper presenti a: Peschiera, Monzambano, Borghetto, Pozzolo e Mantova.