La Credenziale è la “carta d’identità” che il viandante compila durante il suo viaggio, a prova e ricordo del cammino compiuto. Presentandola nelle varie tappe, è possibile far apporre un timbro, fino al completamento del cammino.


Non ci sono luoghi specifici dove convalidare la tappa, così come non ci sono timbri specifici per questo cammino. Diremo che più se ne raccolgono (nei luoghi dove ci fermiamo per dormire o mangiare) e meglio è.


La credenziale è in formato PDF e una volta stampata fronte e retro, siete pronti a partire. Su di essa, ad ogni tappa, si appongono le date e i timbri dei luoghi di ospitalità.


La credenziale non scade e per questo motivo può essere utilizzata anche per percorrere il cammino in momenti diversi. Conservatela e completate il cammino secondo le vostre tappe ed esigenze di tempo.


La credenziale del pellegrino, soprattutto nel medioevo, era riservata ai fedeli che andavano in pellegrinaggio verso luoghi di fede. Oggi questa viene usata anche dai camminatori e backpackers che intraprendono un cammino per motivi non religiosi.